Esercitazioni |
|
|
|
|
Esercitazione 1 |
Vi si chiede di rappresentare un oggetto o un ambiente attraverso uno schizzo di studio, elaborato a mano libera, che ne evidenzi le caratteristiche geometrico/spaziali compiutamente anche attraverso notazioni e indicazioni.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 2 |
Vi si richiede di disegnare su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio alcune costruzioni geometriche di base.
La tecnica da utilizzare è matita, si raccomanda a mina dura, squadrette e compasso.
Successivamente il disegno andrà riportato su carta lucida con pennino a china colore nero o seppia di spessore 0.1 o 0.2 (linee di costruzione) e 0.35 o 0.4 per le figure geometriche rappresentate; l'eventuale utilizzo di altri colori dovrà essere concordato preventivamente con la docenza.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 3 |
Vi si richiede di disegnare su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio alcune proiezioni secondo il metodo individuato da Monge.
La tecnica di base da utilizzare è matita, si raccomanda a mina dura, squadrette e compasso;
Successivamente il disegno andrà riportato su carta lucida con pennino a china colore nero o seppia di spessore 0.1 o 0.2 (linee di costruzione) e 0.35 o 0.4 per le figure geometriche rappresentate;
Le linee dei fronti nascosti dovranno essere rappresentate tratteggiate; l'eventuale utilizzo di altri colori e/o retini dovrà essere concordato preventivamente con la docenza.
L’utilizzo anche di strumenti di rappresentazione digitali è facoltativo ma non prescinde l’elaborato realizzato con tecniche tradizionali che andrà comunque consegnato.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 4 |
Vi si richiede di disegnare su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio con le esperienze acquisite, secondo il
metodo individuato da Monge, pianta, fronti ed eventualmente sezioni dell’oggetto scelto e disegnato a
mano libera nella prima esercitazione.
La tecnica di base da utilizzare è matita, si raccomanda a mina dura, squadrette e compasso;
Successivamente il disegno andrà riportato su carta lucida con pennino a china colore nero o seppia di
spessore 0.1 o 0.2 (linee di costruzione) e 0.35 o 0.4 per le figure geometriche rappresentate;
Le linee dei fronti nascosti, se fosse necessario rappresentarli, dovranno essere tratteggiate;
l'eventuale utilizzo di altri colori e/o retini dovrà essere concordato preventivamente con la docenza. L’utilizzo anche di strumenti di rappresentazione digitali è facoltativo ma non prescinde l’elaborato
realizzato con tecniche tradizionali che andrà comunque consegnato.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 5 |
Vi si richiede di ridisegnare, con le esperienze acquisite, su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio il disegno dell’immagine allegata individuandone la geometria di costruzione che la sottende - da tracciare con linee molto leggere.
Vi sia di ausilio sapere che la forma generatrice di base è un pentagono.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 6 |
Vi si richiede di ridisegnare in scala su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio pianta, fronti e sezioni dell’espositore rappresentato nell’allegato.
La tavola 1 - assonometria generale - dovrà essere redatta in scala 1:10 o 1:20
La tavola 2 – dettagli e particolari – dovrà essere redatta in scala adeguata
|
|
 |
|
|
Esercitazione 7 |
Vi si richiede di disegnare un assonometria ed una prospettiva del padiglione del disegno in allegato:
padiglione del disegno in allegato:
La tavola 1 - assonometria - dovrà essere redatta in scala 1:100
La tavola 2 – prospettiva – la scelta del punto di vista è libera
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Esercitazione 8/9 |
Scaricate i test, qualora non li aveste già effettuati in aula e consegnateli debitamente compilati per la verifica. |
|
|
Esercitazione 10 |
Si svolgerà un laboratorio in aula: esempio guidato passo–passo dalla docenza alla realizzazione di un semplice elaborato con AutoCAD.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 11 |
Vi si richiede di ridisegnare in pulito su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio gli esercizi sulle ombre elaborati
durante il laboratorio svolto in aula sulla teoria delle ombre.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 12 |
Vi si richiede di realizzare il design di un oggetto ed i relativi elaborati grafici basandosi sul tangram.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 13 |
Vi si richiede di ridisegnare in scala su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio pianta, fronti e sezioni degli edifici
descritti negli allegati.
La tavola 1 – planimetria generale - dovrà essere redatta in scala 1:1000 - nota bene ridisegnando solo i
perimetri dei manufatti e non le distribuzioni interne ed i dettagli.
La tavola 2 e 3 – dettaglio dei padiglioni – dovranno essere redatte in scala 1:200
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Esercitazione 14 |
Vi si richiede di ridisegnare in scala su foglio Fabriano FA4 o FA6 liscio pianta, fronti e sezioni
dell’espositore rappresentato nell’allegato.
La tavola 1 - assonometria generale - dovrà essere redatta in scala 1:10 o 1:20
La tavola 2 – dettagli e particolari – dovrà essere redatta in scala adeguata
|
|
 |
|
|
Esercitazione 15 |
Vi si richiede di progettare e disegnare un espositore a basso costo utilizzando i materiali descritti nel file da scaricare.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 16 |
Vi si richiede di ridisegnare uno dei due padiglioni del file da scaricare
|
|
 |
|
|
Esercitazione 17 |
Vi si richiede di ridisegnare l'oggetto del file da scaricare
|
|
 |
|
|
Esercitazione 18 |
Vi si richiede di ridisegnare l'oggetto del file da scaricare
|
|
 |
|
|
Esercitazione 19 |
Vi si richiede di ridisegnare l'oggetto del file da scaricare
|
|
 |
|
|
Esercitazione 22 |
Vi si richiede di progettare e disegnare una teiera riferendosi alle indicazioni ricevute in aula ed i materiali esposti.
|
|
 |
|
|
Esercitazione 23 |
Vi si richiede di scegliere 3 pattern e trovarne la matrice-elemento generatore, successivamente provare a elaborarne alcune varianti.
|
|
 |
|
|
|